Forse l'unica risposta è questa, perdersi nella foresta.
ALBERI IN CAMMINO 2022 — In memoria di Mauro Vizioli
Un progetto di e con Gabriele Parrillo
Musiche composte ed eseguite dal vivo da Daniela Savoldi
Coreografia e danza Cora Steinsleger
Ore 19:45-21:30
Bagnacavallo (RA)
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria. Per info e prenotazioni scrivi un email a festivalentezza@gmail.com. Per ciascuna giornata è previsto un numero massimo di 100 partecipanti.
Ci si ritrova all'orario indicato, e si parte per un un breve cammino nel bosco accessibile a tutti. Raggiungiamo così l’albero presso cui si tiene lo spettacolo. Al termine si ritorna al luogo di partenza prima del crepuscolo.
Tutti i siti individuati sono raggiungibili in auto su strade comodamente percorribili, e offrono un parcheggio in grado di ospitare fino a 50 auto. La camminata per raggiungere l'albero dura al massimo 30 minuti ed è percorribile con comuni scarpe da ginnastica. Allo spettacolo si assiste seduti sul prato: ti consigliamo di portare un telo o un cuscino da casa (noi non ne abbiamo).
La manifestazione si svolge interamente alla luce naturale del sole, e solo se sussistono condizioni meteo favorevoli. Solo la data di Bagnacavallo è parzialmente in notturna, per ammirare le lucciole. È garantito il pieno rispetto delle norme anti-Covid, con l'auspicio della massima collaborazione da parte di tutti.
Gabriele Parrillo, attore e regista romano, insegnante Linklater per liberare la voce naturale. Trasferitosi in Appenino, ha dato vita a un teatro in cammino a cielo aperto, sull’onda del successo del Cammino del Perdono, partito dal Castello di Canossa (2010-2018).
Italo-brasiliana, dopo il diploma al Conservatorio si avvicina ad altri generi musicali: klezmer, bossanova, musica indiana, rock, pop, musica popolare, musica d’autore. Ama definire pennellate sonore i propri incontri con lo strumento.
Danzatrice, coreografa, pedagoga percettiva, nel 1992 si perfeziona alla disciplina del teatro-danza in Germania presso la Folkwang Hochschule di Essen condotta da Pina Baush.